13 Gennaio 2025

Recipiente per la raccolta dei liquidi

Il capitolo 8.1.5.3 dell’ADR specifica gli equipaggiamenti supplementari richiesti per certe classi di pericolo ADR:

  • Una maschera di evacuazione di emergenza, per ogni membro dell’equipaggio del veicolo, deve essere a bordo dell’unità di trasporto per i numeri di etichette di pericolo 2.3 o 6.1;
  • Un badile;
  • Un copri tombino;
  • Un recipiente per la raccolta.

L’Accordo ADR prevede che siano equipaggiati i veicoli in base alla classe di pericolo trasportata, a seguire viene riportata una tabella contenente i dispositivi di protezione necessari:

tabella dispositivi di protezione

È doveroso evitare di utilizzare dei contenitori (secchi) che possono creare confusione rispetto al materiale contenuto al proprio interno, è dunque consigliato utilizzare dei contenitori a tinta unita senza alcuna dicitura.

Non è consentito effettuare il trasporto se si ha un contenitore (secchio) con al proprio interno la sabbia sfusa, è quindi doveroso avere un sacco adatto al contenimento della sabbia. La sabbia è infatti utilizzata in caso di incidenti che coinvolgono merci pericolose trasportate in conformità con l'ADR. In particolare, la sabbia può essere utilizzata per creare barriere di contenimento attorno alle fuoriuscite di sostanze pericolose, per assorbire liquidi e per neutralizzare eventuali reazioni chimiche indesiderate.

In caso di Incidente ADR durante le operazioni di carico/trasporto/scarico di merci pericolose liquide è essenziale avere a disposizione della sabbia e sapere come utilizzarla correttamente in caso di emergenza durante il trasporto di merci pericolose in ADR per limitare i danni e proteggere l'ambiente e la sicurezza pubblica.

Il comma 9 dell’art 168 del Codice della strada prevede che tutti i conducenti che non presentano tutto l’equipaggiamento obbligatorio previsto dalla Normativa ADR per la loro classe di pericolo oppure che presentano equipaggiamento non conforme/scaduto, possono incappare in sanzioni pecuniarie che partono da una somma di 406,00€ fino ad un ammontare di 1.632,00€.

Le sanzioni pecuniarie che verranno assegnate coinvolgeranno non solo l’autista, ma anche il proprietario del mezzo ed il committente.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie