07 Luglio 2025

I 5 errori più frequenti dei trasportatori nell’equipaggiamento ADR

Ogni veicolo che trasporta merci pericolose deve essere dotato di equipaggiamento ADR, così come previsto dal Capitolo 8.1 dell’Accordo ADR.

Si tratta di un insieme di dispositivi e materiali pensati per garantire la gestione delle emergenze e la sicurezza del conducente e dell’ambiente.

Eppure, nei controlli su strada, molti veicoli vengono trovati non conformi.

Ecco i 5 errori più comuni che possono costare multe salate (fino a 7.000 € per veicolo):

Borsa ADR:

Di seguito è proposta la tabella con i dispositivi di sicurezza necessari in base alla classe di pericolo:

Dispositivi di protezione

1

2.1

2.2

2.3

3

4.1

4.2

4.3

5.1

5.2

6.1

6.2

7

8

9

Nr. 2 segnali di avvertimento

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Liquido lava occhi







X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Badile









X

X



X











X

X

Copri tombino









X

X



X











X

X

Recipiente per la raccolta









X

X



X











X

X

Indumento fluorescente

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Lampada portatile

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Nr. 2 pile Aa

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Guanti di protezione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Occhiali protettivi

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Maschera semi facciale con apposito filtro







X













X

X








Molti trasportatori acquistano kit preconfezionati senza verificarne l’adeguatezza rispetto alla classe di merce trasportata.

Il conducente deve avere a disposizione dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati alla merce trasportata. Il mancato possesso è un’infrazione dell’ADR 8.1.5.

Estintori:

La presenza e la capacità degli estintori dipendono dalla massa massima ammissibile sull’unità di trasporto (vedi ADR 8.1.4). È necessario che:

siano presenti almeno 2 estintori, siano revisionati ogni anno, abbiano marcatura CE e sigillo. In osservanza delle prescrizioni contenute nell'ADR attualmente in vigore per un trasporto di merci pericolose, devono sempre trovarsi a bordo del veicolo i mezzi di estinzione come riportato nella tabella seguente:

Massa massima ammissibile sull’unità di trasporto

Numero minimo di estintori

Capacità minima totale per l’unità di trasporto

Estintore adatto ad un incendio del motore o della cabina.

Almeno uno con la capacità minima di:

Prescrizione relativa agli estintori supplementari.

Almeno uno deve avere una capacità minima di:


Esenzione Parziale o 1.1.3.6

1

2 Kg

2 Kg

2 Kg

≤ 3,5 Tonnellate

2

4 Kg

2 Kg

2 Kg

>3,5 Tonnellate ≤ 7,5 Tonnellate

2

8 Kg

2 Kg

6 Kg

>7,5 Tonnellate

2

12 Kg

2 Kg

6 Kg

delete_forever

Pannelli ed etichettature:

Le placche arancioni, le etichette di pericolo e i codici ONU devono essere leggibili, resistenti e correttamente posizionati.

Etichette scolorite o mancanti sono oggetto di sanzione.

Documenti di bordo:

Ogni trasporto deve avere a bordo:

  • documento di trasporto ADR con tutte le indicazioni obbligatorie.

Le diciture raffigurate nel Documento di trasporto devono essere scritte seguendo un ordine preciso:

1. Numero ONU della merce pericolosa trasportata;

2. Designazione ufficiale di trasporto;

3. Numero/modello di etichetta;

4. Gruppo di imballaggio, ove ci sia;

5. Codice di restrizione in galleria.

  • istruzioni scritte ADR (aggiornate),
  • copia del certificato di formazione ADR del conducente.

L’equipaggiamento ADR non è una formalità: è uno strumento fondamentale per limitare i danni in caso di incidente. Una checklist mensile, stilata con il supporto del Consulente ADR, può ridurre drasticamente il rischio di errori.




Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie