19 Luglio 2025

Le 3 cose da sapere prima di iniziare un corso ADR

Se sei un autista o un operatore logistico interessato a lavorare nel trasporto di merci pericolose, il corso di formazione ADR è uno dei passi più importanti. Ma prima di iscriverti, è fondamentale sapere alcune cose che faranno la differenza nella tua formazione e nella tua carriera.

Non esiste un solo corso ADR: esistono specializzazioni

Il corso base ADR (per trasporti in colli) è solo il primo livello. Esistono diverse specializzazioni:

  • Cisterne (per trasporto sfuso liquido o gassoso),
  • Esplosivi (classe 1),
  • Radioattivi (classe 7).

Come previsto al Capitolo 8.2 dell’Accordo ADR vigente, a seconda del tipo di merce che intendi trasportare, potresti aver bisogno di più specializzazioni.

L’esame è ministeriale e richiede preparazione

Alla fine del corso si sostiene un esame presso la Motorizzazione Civile, composto da quiz a risposta multipla. È necessario studiare bene, conoscere:

  • le classi di pericolo,
  • la documentazione,
  • le regole di etichettatura e segnalazione,
  • le norme di comportamento in caso di emergenza.

Oggi, chi ha il certificato ADR è molto richiesto sul mercato del lavoro, sia per trasporti locali che internazionali.

Alcune aziende offrono premi produzione o maggiorazioni stipendiali per i conducenti ADR certificati.

Per concludere, iscriversi a un corso ADR è un investimento concreto nella tua professionalità. Informati bene sul tipo di corso, sulla validità del centro formativo e prepara con cura l’esame. Un trasporto ADR ben fatto comincia con una formazione solida.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie